Alessandro Voglino

Nato a Roma il 24 aprile 1963
Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato nel 1992, ed ammesso al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e le Giurisdizioni Superiori dal 2005.

Area di attività:
Dal 1992 è membro permanente del Comitato di Redazione della Rivista giuridica “Bollettino Tributario” di Milano, della quale è anche Caporedattore a decorrere dal 2012.
Dal 2001 è socio della Camera degli Avvocati Tributaristi di Roma.
A far data dall’a.a. 1998/1999 e sino all’a.a. 2014/2015 è stato Cultore della materia e membro permanente delle Commissioni per lo svolgimento degli esami di profitto nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma
“Sapienza” per i corsi, vigenti ratione temporis, di Diritto tributario, Diritto tributario d’impresa I, Diritto tributario d’impresa II, e Diritto tributario internazionale.
A far data dal luglio 2016 è Cultore della materia e membro permanente delle Commissioni per lo svolgimento degli esami di profitto nel Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli per il corso di Diritto processuale tributario.


Nel dicembre 2014 ha progettato e coordinato il Corso di Alta Formazione Professionale in materia di Contenzioso Tributario, organizzato dalla Fondazione Telos – Centro Studi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili di Roma in collaborazione con la Rivista “Bollettino Tributario”.
Nel febbraio 2015 ha ideato e coordinato il Convegno sui Temi di Attualità del Contenzioso Tributario, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma in collaborazione con la Rivista “Bollettino Tributario”, di cui ha concluso i lavori.


Nell’ottobre 2015 ha progettato e coordinato la nuova edizione del Corso di Alta Formazione Professionale in materia di Contenzioso Tributario, organizzato dalla Fondazione Telos – Centro Studi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma in collaborazione con la Rivista “Bollettino Tributario”.
Attività scientifica: A partire dal 1990 ha redatto 120 pubblicazioni, ripartite fra
articoli di dottrina, note a sentenza e contributi in opere d’approfondimento
monografiche, tutte su argomenti di diritto tributario, con particolare riguardo
all’accertamento tributario, al contenzioso tributario ed alla riscossione dei tributi,
apparse prevalentemente nella Rivista giuridica “Bollettino Tributario” di Milano, e per altra parte nelle Riviste giuridiche “Diritto e Pratica Tributaria” di Padova e “Ascotributi” di Roma, nonché in volumi collettanei pubblicati da primarie Case editrici.

Tra i molti temi trattati sono stati approfonditi, fra l’altro, i criteri e principi di valutazione e di esternazione delle pretese tributarie, la motivazione e la prova dell’accertamento tributario, la sindacabilità o meno della convenienza
economica delle operazioni poste in essere dai contribuenti, il metodo di accertamento induttivo del reddito d’impresa ed il ruolo delle medie e degli studi di settore, il metodo di accertamento sintetico dei redditi delle persone fisiche, l’accertamento bancario, l’incidenza della legge generale sul procedimento amministrativo sulla materia tributaria, la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili accertati a carico delle società di capitali a ristretta base proprietaria, il valore e la portata del processo verbale di constatazione e delle circolari e altre esternazioni ministeriali in materia tributaria, l’accesso del contribuente ai documenti dei procedimenti tributari, gli atti impugnabili nel contenzioso tributario, la sospensione amministrativa e giudiziale degli atti impositivi, la conciliazione giudiziale e gli altri istituti deflattivi del contenzioso tributario, la rimessione in termini per errore scusabile nel contenzioso tributario, la formulazione dei motivi del ricorso per cassazione, il procedimento di irrogazione delle sanzioni tributarie, il
rimborso dell’indebita tassa di concessione governativa sulle società di capitali, la riscossione dei tributi, la motivazione della cartella di pagamento, l’impugnazione e la sospensione dei ruoli di riscossione e degli avvisi di
mora, l’ipoteca e il sequestro conservativo tributari, il fermo amministrativo e l’iscrizione ipotecaria disposti dall’agente della riscossione dei tributi, i profili tributari dei gruppi di società nonché, da ultimo, il diritto del contribuente al contraddittorio nei procedimenti tributari di accertamento.